A SCUOLA IN FATTORIA

Attraverso l’apprendimento attivo vogliamo avvicinare i bambini e gli studenti al mondo rurale e ai suoi ritmi: saranno proprio loro i protagonisti di questa esperienza che li porterà a scoprire gli elementi naturali e i ritmi ancestrali del mondo agricolo e dell’allevamento.

Fattoria Franco ha come obiettivo quello della divulgazione in ambito di sostenibilità ambientale e di biodiversità. La maggior parte dei nostri terreni sono lasciati completamente intoccati per assicurare e rispettare lo sviluppo e il mantenimento della biodiversità in quanto “casa” per molti uccelli, volpi, cinghiali e insetti. Promuoviamo i principi della conoscenza dell’ambiente naturale in una prospettiva di conservazione della flora e della fauna locali. Con la ferma convinzione che le buone abitudini vadano trasmesse e insegnate attraverso l’esempio di chi cerca di praticarle quotidianamente. Siamo convinti che il contatto con la natura e stili di vita sostenibili siano la chiave per riscoprire il benessere e la serenità dell’individuo e dell’intera comunità.

A chi ci rivolgiamo: scuole materne, scuole primarie e secondarie, alle famiglie e a tutti i gruppi di persone interessate.

Ogni visita viene studiata e adattata per contenuto e linguaggio ed è per questo importante comunicare al momento della prenotazione l’età dei partecipanti.

 

Quali Attività si possono scegliere?

*Per le scuole è possibile personalizzare l’esperienza in fattoria coprogettando, con l’insegnante in modo da creare continuità con le tematiche trattate durante l’anno scolastico. Su richiesta è possibile, insieme ad una Dottoressa Agronoma e Forestale specializzata in produzioni animali e zootecnia, trattare ed approfondire, attraverso l’esperienza diretta degli alunni, temi di biologia, agronomia, produzioni animali, caseificazione.
E’ possibile associare all’esperienza in fattoria incontri preliminari in classe per preparare gli studenti approfondendo o trattando alcune tematiche insieme all’insegnante.

Visita della fattoria (durata di circa 3 ore) degustazione.

uesta esperienza è adatta a chiunque abbia voglia di conoscere un po’ di più del mondo agricolo e dell’allevamento rilassandosi in mezzo alla natura coccolato dagli animali.

Si visiteranno le nostre vacche di razza Pezzata Rossa Italiana presenti nella nostra piccola stalla dove le bovine vengono coccolate con massaggi e materassini ergonomici su cui riposare.

Visita della sala di mungitura

Si farà visita all’apiario dove viene allevata l’Ape Ligustica Italiana, sentinella ambientale per eccellenza, che aggiunge valore alla nostra fattoria impollinando gli alberi da frutto presenti e regalandoci ogni anno la melata di bosco incontaminata grazie alla distanza dai centri abitati.

                      Attrazione per grandi e piccini sono le caprette, Liquirizia e Biscotto, cresciute come animali da compagnia e come tali si comportano facendosi portare a passeggio con pettorina e guinzaglio.

Amanti dei bambini per eccellenza, i 4 asini della fattoria ghiotti di coccole e carote regalano sensazioni positive a chiunque si conceda del tempo in loro compagnia.

Il portico dell’antico casale, risalente al 1900, si presta a degustare i formaggi e i latticini prodotti nel caseificio aziendale. In particolar modo si cercherà di riscoprire gli antichi sapori della ‘mpanata (la colazione dei pastori di una volta fatta di pane raffermo, caglio caldo e ricotta) e della giuncata (formaggio fresco molle dalla storia antichissima) ma non mancheranno anche le mozzarelle, la burrata e la ricotta. Prodotti genuini e semplici che ti permetteranno di scoprire i profumi e i sapori della Vallata del Trionto.

Visita del caseificio

Visita ruderi

Apicoltore per un giorno (solo per maggiorenni e per gruppi di massimo 3 persone) (durata di circa 2 ore).

Un affascinante percorso per scoprire da vicino il mondo delle api.

Dopo un’introduzione sul mondo delle api, sulla vita all’interno dell’arnia, sui meccanismi che si instaurano tra i vari membri di una famiglia e delle diverse famiglie e sul lavoro dell’apicoltore e dei suoi strumenti, si potrà fare un’esperienza diretta in apiario. Muniti di maschere, tute, guanti di protezione e affumicatore sarà possibile vedere dal vivo le api, la regina (se si è fortunati) e riconoscere i comportamenti tipici di questo splendido insetto.

Alla fine si farà una piccola degustazione del miele d’annata prodotto e si avrà “in regalo” un vasetto di miele da portare a casa!

Esperienza su misura

PERSONALIZZA LA TUA ESPERIENZA: se hai esigenze o desideri particolari contattaci e ti offriremo un’offerta su misura per te!

Regolamento:

-Le esperienze in fattoria possono essere svolte da aprile ad ottobre (meteo permettendo);

-Le nostre esperienze sono SOLO su prenotazione;

-Il numero massimo di partecipanti è di 30 per ogni esperienza;

-Garanzia della disciplina da parte delle scolaresche;

– Rispetto della natura e degli animali;

-Rispetto delle attrezzature aziendali;

-Segnalazione di allergie, intolleranze alimentari o problemi particolari.

L’azienda è iscritta regolarmente all’elenco regionale delle fattorie didattiche.

L’azienda è coperta da assicurazione per la responsabilità civile.

Si consiglia un abbigliamento sportivo e pratico.

Se sei interessato a vivere la tua esperienza alla fattoria puoi contattarci:





    Se preferisci chiamaci al 327 0410 994